Feste-Italiane

21 Festival italiani da vedere in tutta la vita

Gli italiani amano riunirsi e festeggiare. Nel corso dei secoli, le feste italiane sono diventate famose in tutto il mondo per la loro portata ed eccentricità. Che tu sia un amante del cibo, un fan dello sport o semplicemente un po’ di stupidità, vorrai vivere questi festival durante i tuoi viaggi.

Fiera di Sant’Orso, Valle d’Aosta, gennaio

Ogni anno, il 30 e 31 gennaio, centinaia di artigiani provenienti da tutta la Valle d’Aosta si riuniscono per mostrare e vendere le loro opere per le strade del centro di Aosta. L’artigianato è sorprendente con sculture e intarsi in legno; lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio; e tessitura di drap (un tessuto tradizionale di lana), pizzi e vimini, solo per citarne alcuni. La stessa Aosta è molto pittoresca e perfetta per una vacanza in pieno inverno.

Scoppio del Carro, Firenze, aprile

La domenica di Pasqua, i fiorentini si radunano fuori dal Duomo per assistere allo Scoppio del Carro. Questa tradizione secolare culmina in un modello di colomba appositamente attrezzato che scatena un incredibile spettacolo pirotecnico all’esterno della cattedrale. Un elaborato carro, costruito nel 1622, viene trainato da una coppia di buoi decorati con ghirlande per le vie di Firenze fino alla piazza tra il battistero e la cattedrale su cui vengono tenuti e sparati i fuochi d’artificio.

Matrimonio del mare, Venezia, maggio

L’ultimo fine settimana di maggio è un momento di grande festa a Venezia, poiché la città celebra la sua abilità nautica con un’enorme processione di barche a remi da San Marco al porto di San Nicoló. Migliaia di persone costeggiano i corsi d’acqua per assistere allo svolgersi del dramma e assistere a una delle gare che vedono piccole squadre competere in sprint sul fiume. La Festa della Sensa culmina presso la chiesa di San Nicolò e nella piazza vicina si tiene un mercato.

La Corsa dei Ceri, Gubbio, maggio

Gli abitanti di Gubbio commemorano i loro santi protettori portando tre ceri giganti per il paese. Il popolo veste uno dei tre colori (giallo per Sant’Ubaldo, blu per San Giorgio e nero per Sant’Antonio) e porta candele alte cinque metri. Nel pomeriggio i Gubbio “corrono” i ceri e, anche se non è consentito il sorpasso, i partecipanti spesso si spostano a tutta velocità tra i pendii e le strette discese del paese.

Processione dei gestori di serpenti, Cocullo, maggio

Ogni anno per secoli i cacciatori di serpenti locali hanno gareggiato per vedere chi può intrappolare il maggior numero di serpenti. Il bizzarro festival celebra San Domenico, che secondo la gente del posto respinge gli attacchi di lupi, orsi e malattie. I serpenti, che possono misurare oltre due metri di lunghezza, sono drappeggiati su una statua lignea di San Domenico e fatti sfilare per le strade. Chi cattura di più è considerato un eroe per molti anni a venire.

Calcio Storico, Firenze, giugno

Questo torneo incredibilmente violento è una prima forma di calcio risalente al XVI secolo. Squadre di 27 giocatori competono per cercare di portare una palla l’una all’altra ma, a differenza del calcio, i giocatori avversari possono affrontare con pugni, calci e gomiti. Le regole ufficiali furono scritte nel 1580 dal conte Giovanni de Bardi e ancora oggi il fuoco dei cannoni segnala l’inizio della partita. Alla squadra vincitrice viene ancora presentata anche una vacca chianina, una delle razze bovine più antiche esistenti.

Festa dell’Opera, Verona, luglio

Ogni estate, da fine giugno a inizio settembre, l’anfiteatro romano di Verona apre le sue porte per una serie di spettacoli classici. Il famoso locale, immutato da millenni, è uno dei posti migliori per vedere musica dal vivo in Italia, e quest’anno la Festa dell’Opera proporrà spettacoli dal vivo tra cui Aida, Carmen, Turandot e un balletto di Roberto Bolle and Friends.

Umbria Jazz Festival, Perugia, luglio

Per 10 giorni durante l’estate Perugia si dedica al jazz italiano e internazionale con concerti per le strade, nelle chiese e nei saloni. Fondato nel 1973, il festival jazz ha accolto famosi artisti jazz, pop e rock, come Dizzy Gillespie, Chet Baker, Elton John, Carlos Santana ed Eric Clapton. Molti dei concerti sono gratuiti, anche se dovrai acquistare un biglietto per vedere i più grandi spettacoli in luoghi tra cui Areana Santa Giulana, Teatro Pavone e Basilica di San Pietro.

Film Festival, Venezia, settembre

Ogni anno Venezia ospita uno dei festival cinematografici più grandi e glamour del mondo. Gli appassionati di cinema dovrebbero visitare la città galleggiante mentre ospita alcune delle più grandi star del cinema del mondo e mostra una serie di film d’avanguardia e futuri film vincitori di Oscar. Il festival del cinema fa parte di una più ampia serie di eventi culturali denominata Biennale di Venezia.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, Alba, ottobre

Andare a una fiera del tartufo è un must per i buongustai che visitano l’Italia. La fiera e mercato del tartufo bianco d’Alba è una delle migliori d’Italia e si svolge tutti i fine settimana da inizio ottobre a metà novembre. La festa inizia con una notte di concerti e stand gastronomici, e si conclude con l’asta mondiale del tartufo e una passeggiata del tartufo bianco per i turisti. Altre destinazioni sono la Toscana, le Marche, l’Umbria, l’Emilia-Romagna e il Molise.

Clicca qui per le offerte alimentari online!

About the Author

Flavia Sicari

Flavia Sicari è una libera professionista che fa soldi online. Le piace creare e pubblicare video su YouTube che insegnano le tecniche per fare soldi online. Le piace anche studiare e progettare prodotti elettronici, in modo che tutti possano capire come scegliere i prodotti adatti a loro.